Tu sei qui

Giornata della Memoria

Contenuto in: 

Le attività proposte dalla nostra scuola nella Giornata della Memoria hanno stimolato le riflessioni di molti studenti; pubblichiamo quella di Enrico.

La memoria e la sua facile transitorietà nella mente dell’uomo

27 gennaio, giornata della memoria, una ricorrenza che da qualche anno emana uno strano odore, un odore terribilmente spaventoso: il dimenticare, il non voler più ricordare.

I testimoni della Shoah sono sempre meno, gli anni passano e arriverà il momento per cui non ci saranno più dei sopravvissuti che testimonino questo orrore.

Saremo noi capaci di fare le loro veci? Sapremo combattere un negazionismo storico che sempre più si ingrandirà?

Probabilmente sì, ma la memoria, il ricordo acquisiranno una sfumatura diversa.

Parleremo di questi tragici eventi inevitabilmente con la forza diversa di chi li ha vissuti; ma la memoria storica è questo: connettere, saper anticipare e guardare avanti.

Dobbiamo comprendere ciò che sta succedendo, tutti i messaggi che ci passano sotto gli occhi; avere memoria significa essere capaci di ricordare gli errori del passato, essere capaci di osservare le cose dall’alto.

Tutte le testimonianze inanimate che avremo a disposizione non basteranno se non riusciremo a fissare nella nostra testa ciò che l’uomo può diventare con altri uomini, ciò che l’obnubilazione della ragione può creare.

Un altro monito che ci deve spingere ad alzare la voce e farci sentire quando sentiamo dei messaggi di violenza e sopruso è il fatto che tutti sapessero.

Troviamo un esempio di ciò nel Binario 21: seppur nascosto tutti sapevano chi veniva trasportato in quei treni merce, e dove andasse, o nella puzza che emettevano i forni crematori, che si sentiva in tutte le città attorno ai campi…

Tutti sapevano, e regimi dittatoriali che hanno creato delle macchine della morte del genere sono riusciti in ciò grazie al silenzio delle persone.

Questo deve spingerci a comprendere che il tacito consenso e la memoria labile sono un rischio che tutti i giorni corriamo.

É nostro compito dunque sapere e successivamente trasmettere, educare.

Il perdono non sta a noi, il perdono di un odio insensato non sta noi, e non è neanche così umano; sta a noi capire e soprattutto ricordare cos’è andato storto, cos’è successo e perché, allora il 27 gennaio avrà ancora valore.

Enrico Bellotto (5A TUR)

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.